Caratteristiche del gioco del Bridge
Bridge gioco di carte complesso e blasonato che non passa mai di moda. Apprenderlo non è facile ed immediato come la Briscola. Per questo gli abbiamo riservato diverse pagine che ne spiegano nel dettaglio le sue caratteristiche.
Presentazione del gioco del Bridge
Quando una squadra realizza tutte e tredici le prese, si dice che ha realizzato un -Grande Slam-, quando le prese sono dodici, si ha un -Piccolo Slam-.
Una mano di bridge, si compone di due momenti nettamente diversi l'uno dall'altro. Prima di iniziare il gioco occorre che una squadra dichiari quante mani intende fare, soltanto quando si sarà raggiunto il -contratto- si inizierà a giocare.
I due momenti, dichiarazione e gioco della carta sono molto diversi fra loro.
Capita spesso che i giocatori più abili nella dichiarazione non siano poi altrettanto bravi nel momento di giocare la carta o viceversa.
Un bravo giocatore di bridge, deve eccellere in entrambe le fasi.
Un'altra caratteristica del bridge è il fatto che, terminata la dichiarazione, la partita vera e propria viene giocata non da tutti i quattro i giocatori, ma soltanto da tre di essi. Nella coppia che ha dichiarato il contratto finale partecipa solo un giocatore, l'altro si limita a mettere giù le carte, si usa dire che il compagno del giocante -muore- e, per tutta la mano deve limitarsi a guardare in silenzio.

• Elenco e descrizione dei giochi di carte italiani
• I giochi di carte di frontiera o di confine
• SKILL GAMES - TORNEI DI CARTE PER ADULTI